disidratazione dei fanghi
disidratazione
La gestione dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione rappresenta una sfida cruciale per le aziende industriali. Il trattamento e lo smaltimento di questi residui costituiscono una voce di costo significativa, incidendo per oltre il 60% dei costi operativi di un impianto di depurazione. Una corretta strategia di disidratazione dei fanghi consente di ridurre i volumi, diminuire i costi di trasporto e smaltimento, e rispettare le normative ambientali.
IDEE E PRODOTTI ha messo a punto delle attrezzature eccezionali quali i DRYBOX e lo STRIZBOX che permettono di effettuare al meglio l’essiccazione fanghi di depurazione.
Tecnologie e soluzioni per la gestione completa di acque nere e fanghi

Cos’è la disidratazione dei fanghi?
La disidratazione dei fanghi è un processo cruciale nella gestione dei residui prodotti dagli impianti di depurazione, sia civili che industriali. Consiste nella riduzione del contenuto di acqua presente nei fanghi, con l’obiettivo di ridurre il volume e facilitarne lo smaltimento o il riutilizzo. Una gestione efficiente dei fanghi permette di:
- Ridurre significativamente i volumi di fango da trasportare e smaltire.
- Ottimizzare i costi di gestione e logistica.
- Garantire la conformità alle normative ambientali.
- Favorire il recupero e il riutlizzo dei fanghi in settori come l’edilizia o l’agricoltura.
A seconda delle esigenze specifiche come la tipologia, la quantità di fango, gli spazi disponibili e gli obiettivi di smaltimento, IDEE E PRODOTTI offre tecnologie e soluzioni su misura, assicurando un processo di disidratazione e quindi un’essiccazione fanghi di depurazione efficienti e sostenibili.
come avviene
tecnologie disponibili
a gravitá
Indicata per piccoli volumi di fango, con costi contenuti e tempo a disposizione, si raggiunge la palabilità.
LETTI DI ESSICCAMENTO Ormai obsoleti perché richiedono grandi spazi con elevati costi di gestione.
SISTEMI A SACCHI Richiedono l’intervento dell’operatore per la gestione, inoltre il costo di smaltimento del fango imballato è superiore rispetto allo smaltimento del fango sfuso.
CONTAINER SCARRABILI FILTRODINAMICI DRY BOX ® OLTRE è una valida alternativa sia al letto di essicamento sia al sistema a sacchi. Facile da gestire e più economica.
a pressione
Ideale per grandi volumi di fango. Si ottiene un risultato oltre la palabilità. Sono impianti a tutti gli effetti in quanto richiedono un’impiantistica a corredo e locali chiusi dedicati. Si distinguono in:
SISTEMI CONTINUI: centrifuga, filtronastro e tamburo rotativo sottovuoto. Utilizzano elevati volumi di additivi e hanno una resa in sostanza secca inferiore rispetto ai sistemi discontinui.
SISTEMI DISCONTINUI: filtropressa a piastre. Raggiunge un secco più alto rispetto ai sistemi continui ma richiede il controllo dell’operatore a ogni fine ciclo.
SISTEMI SEMICONTINUI: STRIZBOX ™ Filtropressa in colonne verticali autoportanti, automatica a ciclo continuo con controllo in remoto, non richiede la presenza dell’operatore.
Impianti potenti e versatili per la disidratazione fanghi

dry box ® oltre
IMPIANTO DISIDRATAZIONE FANGHI IN CONTAINER SCARRABILE

strizbox ™
FILTROPRESSA AUTOMATICA A COLONNE VERTICALI
La “active filtration” alla base della essiccazione fanghi di depurazione
L’Invenzione trasforma la filtrazione statica in filtrazione dinamica. Con membrane ad ampia espansione la tela filtro si muove in direzione contraria al flusso alimentato. Di conseguenza il pannello di fango si rompe creando nuovi canali per il liquido e in tal modo aumenta il secco finale e diminuiscono i tempi.
Alcuni vantaggi: prevenzione dell’intasamento della tela filtrante, maggiore efficienza nel tempo di filtrazione, disidratazione più omogenea. Questo principio di funzionamento è stato brevettato da IDEE E PRODOTTI (brevetto n° 0714318). Leggi di più su Wikipedia.


Frequently Asked Questions
FAQ
Perchè è importante la disidratazione fanghi?
La disidratazione consente di ridurre il contenuto di acqua nei fanghi, diminuendo il volume complessivo e rendendo più agevole ed economico il trasporto e lo smaltimento. E’ anche un passaggio fondamentale per favorirne il riutilizzo.
Come scelgo la tecnologia di disidratazione fanghi più adatta al mio impianto?
La scelta dipende da vari fattori: il volume di fango da trattare, il tipo di impianto, gli spazi disponibili, il livello di automazione desiderato e gli obiettivi economici ed ambientali.
Cos'è la palabilità del fango e come influisce sul processo di disidratazione?
La palabilità è la condizione in cui il fango raggiunge una consistenza sufficiente per essere facilmente trasportato in container e smaltito seconod le normative.