Sedimentazione primaria acque reflue: perchè è fondamentale mantenerla efficiente
Nel settore agroindustriale, la sedimentazione primaria acque reflue è una fase fondamentale del trattamento dei reflui. Questo processo consente di separare i solidi sospesi più pesanti dalla parte liquida dell’effluente, raccogliendo i fanghi sul fondo delle apposite vasche. Tali fanghi, se non rimossi periodicamente, possono compromettere l’intero sistema di depurazione, causando criticità operative, cali di efficienza e rischi ambientali.
Tra le criticità più comuni associate a queste vasche troviamo:
- accumulo eccessivo di fanghi che riduce il volume utile della vasca;
- formazione di croste o strati compatti sul fondo difficili da rimuovere;
- rilascio di odori sgradevoli e gas fermentativi;
- complicazioni nella gestione automatizzata del refluo;
- rischi di intasamento dei condotti e dei sistemi di sollevamento.
Le realtà produttive coinvolte nella lavorazione di semi oleosi, come colza, girasole, sansa vergine d’oliva o vinacciolo, sono particolarmente soggette a queste problematiche. I residui derivanti dai processi di spremitura e filtrazione si depositano in forma di melma viscosa e oleosa, che tende a sedimentare rapidamente, rendendo indispensabili interventi di pulizia frequenti e mirati.
Il servizio di pulizia vasca senza fermata: la soluzione firmata IDEE E PRODOTTI
Per rispondere a queste esigenze, IDEE E PRODOTTI propone un servizio di pulizia vasca senza fermata, progettato per operare in continuo, anche su impianti attivi, senza interferire con i cicli produttivi. Grazie a tecnologie all’avanguardia e un’esperienza maturata in oltre quarant’anni di attività, il nostro team è in grado di intervenire in modo rapido, efficace e personalizzato in base alla tipologia di refluo e impianto.
Il servizio prevede:
- valutazione tecnica e rilievo preliminare della vasca da pulire;
- progettazione operativa dell’intervento in funzione delle esigenze produttive del cliente;
- utilizzo di tecnologie robotiche e pompe ad alta prestazione;
- gestione completa dei fanghi aspirati.
Questa metodologia si è rivelata vincente anche in un recente intervento presso un’importante realtà agroindustriale.
Caso applicativo: azienda agroindustriale specializzata nella lavorazione di oli vegetali
Una primaria azienda, punto di riferimento nella trasformazione di semi oleosi per la produzione di oli vegetali grezzi e farine proteiche, ci ha contattato per una criticità che rischiava di compromettere l’intero impianto di sedimentazione.
All’interno della struttura erano presenti diverse vasche di sedimentazione fanghi, nelle quali venivano convogliati i fanghi derivanti dalla lavorazione di semi di girasole, semi di colza, vinacciolo e sansa vergine d’oliva. Una delle vasche risultava fortemente intasata da un accumulo di fanghi organici e oleosi, ad alta viscosità.
Il problema? Effettuare una pulizia vasca approfondita senza arrestare il ciclo produttivo, che opera in modo continuo.
Grazie alla nostra tecnologia, siamo riusciti a risolvere il problema mantenendo l’impianto in funzione, evitando costosi fermi macchina.
APNEO ™: il robot cingolato che smuove i sedimenti dal fondo
Elemento fondamentale del servizio è APNEO ™, un robot subacqueo cingolato progettato per operare all’interno di vasche piene, in totale sicurezza e con massima efficacia.
APNEO ™ non è un’unità aspirante, ma un sistema di movimentazione dei fanghi. Il suo compito è quello di:
- scendere sul fondo della vasca;
- smuovere e sollevare i sedimenti compatti e la melma accumulata;
- facilitare l’aspirazione successiva grazie all’azione meccanica diretta.
Manovrato da bordo vasca dal nostro team tecnico, APNEO ™ è in grado di muoversi con precisione anche in ambienti difficili, raggiungendo ogni angolo e garantendo un’efficace rimozione dei depositi.
TARUA ®: la pompa per fanghi oleosi ad alta viscosità
Il fango smosso da APNEO ™ viene aspirato tramite la pompa a passaggio totale TARUA ®, posizionata esternamente alla vasca. TARUA ® sfrutta la forza del vuoto per convogliare i materiali sedimentati, anche altamente viscosi, verso il sistema di trattamento.
Nel caso specifico, la pompa TARUA ® ha permesso di:
- aspirare efficacemente fanghi derivanti da semi di girasole, colza, sansa e vinacciolo;
- spingerli a oltre 10 metri di altezza fino al sedimentatore per l’ispessimento;
- operare senza interruzione, sincronizzandosi con il robot APNEO ™.
Questa sinergia tecnologica ha consentito di completare l’intervento di pulizia vasca di sedimentazione primaria acque reflue, senza interferire con le attività della linea produttiva.
Approfondisci il mondo di TARUA ®, vai al sito dedicato!
Fanghi disidratati o pompabili? La scelta strategica fa la differenza
Una delle valutazioni chiave in questo intervento ha riguardato la gestione del materiale aspirato. Grazie all’esperienza maturata da IDEE E PRODOTTI, è stato deciso di non procedere alla disidratazione in loco, ma di trattare il fango come materiale pompabile. Nel contesto di sedimentazione fanghi e trattamento reflui agroindustriali, non sempre la disidratazione è la scelta più conveniente. La possibilità di operare direttamente con fango pompabile, in molti casi, consente un risparmio significativo dei costi di intervento e una gestione più efficiente.
Conclusioni
La gestione efficace dei fanghi nelle vasche è fondamentale per le aziende agroindustriali che vogliono mantenere elevate performance produttive e ambientali. Il servizio di pulizia vasca senza fermata offerto da IDEE E PRODOTTI, grazie alla sinergia tra il robot APNEO ™ e la pompa TARUA ®, rappresenta oggi la risposta più avanzata ed efficiente per intervenire su fanghi difficili, anche durante la piena operatività dell’impianto.
Affidarsi a un team esperto e a tecnologie collaudate è la chiave per prevenire blocchi, ottimizzare i processi di sedimentazione fanghi e garantire la continuità della produzione.
Contattaci per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata sul tuo impianto per la pulizia vasche di sedimentazione primaria acque reflue.