Contesto e criticità dei laghi artificiali in ambienti caldi
Nel Marocco centrale e meridionale, dove le temperature estive possono superare i 40°C, la gestione dell’acqua per l’agricoltura è una sfida quotidiana. Le colture adiacenti ai pozzi dipendono da sistemi di irrigazione efficienti, e il lago artificiale per irrigazione rappresenta un elemento strategico per garantire un approvvigionamento idrico continuo. Questi bacini, simili a piccoli laghi aperti, accumulano l’acqua estratta dai pozzi per assicurare una riserva costante durante i periodi di maggiore siccità.
Tuttavia, il fatto che si tratti di laghi artificiali per irrigazione comporta alcune criticità specifiche: il vento trascina sabbia fine, foglie e altri detriti organici che si depositano sul fondo, causando possibili danni.
Quando IDEE E PRODOTTI è stata contattata dai clienti in Marocco, il bacino aveva dimensioni imponenti: circa 100 metri per lato, con una profondità massima di 6 metri. Al momento dell’intervento, l’acqua raggiungeva un livello di circa 4 metri. La domanda principale del cliente era chiara: come mantenere pulito il bacino idrico senza doverlo svuotare e senza esporre il personale a rischi operativi?
Il servizio di pulizia senza fermata: una soluzione completa

La risposta di IDEE E PRODOTTI è stata il servizio di pulizia vasca senza fermata, un sistema progettato per rimuovere fanghi e materiali solidi dal fondo del bacino senza interrompere l’utilizzo dell’acqua per l’irrigazione. Questa metodologia innovativa è perfetta per i laghi artificiali per irrigazione, perché consente di operare in modo sicuro, rapido ed efficace, mantenendo la continuità delle attività agricole.
In questo intervento, il cliente ha scelto di acquistare le attrezzature necessarie, mentre il team IDEE E PRODOTTI ha effettuato un sopralluogo tecnico per valutare le condizioni del bacino, identificare le aree più critiche e formare il personale locale. L’obiettivo era duplice: garantire l’autonomia operativa e la sicurezza delle future operazioni di manutenzione.
Il contesto operativo: bacino aperto per irrigazione in clima caldo
In un territorio caratterizzato da temperature elevate e scarsità d’acqua, ogni litro disponibile rappresenta una risorsa preziosa. La vasca, essendo un bacino aperto, è esposta costantemente a vento, polvere e detriti organici che si accumulano sul fondo. Questo scenario pone due problemi principali:
– la riduzione della capacità utile del bacino, causata dall’accumulo di fanghi e materiali solidi;
– il rischio di ostruzione degli ugelli dei sistemi di irrigazione, con conseguenti disservizi e perdite produttive.
La sfida: pulizia sicura senza fermare il sistema

Tradizionalmente, la manutenzione di questi bacini richiede lo svuotamento parziale o totale, operazione complessa, lunga e dispendiosa, che può comportare rischi significativi per gli operatori. L’obiettivo del cliente era trovare una soluzione che permettesse di:
- evitare ingenti sprechi di acqua
- rimuovere sedimenti, fanghi, materiali organici e detriti dal fondo;
- garantire il corretto funzionamento degli ugelli senza intasamenti;
- operare in totale sicurezza;
- mantenere il lago artificiale in esercizio durante le operazioni.
La tecnologia vincente: APNEO ™ e TARUA ® per pulizia continua
APNEO™: il robot cingolato per operazioni in profondità

Il robot cingolato APNEO ™ è stato calato sul fondo del lago artificiale per irrigazione, mentre i comandi sono stati posizionati a distanza in totale sicurezza, sul bordo del bacino. Grazie alla sua struttura compatta e ai cingoli, APNEO ™ è in grado di muoversi anche in spazi complessi, raggiungendo angoli difficili senza creare turbolenze dannose per la qualità dell’acqua.
Il suo compito principale è smuovere e movimentare la melma e i sedimenti, rendendo più agevole il successivo aspiramento dei materiali solidi da parte della pompa TARUA ®.

TARUA ®: potenza di aspirazione e passaggio totale

Il robot APNEO ™ lavora in sinergia con la pompa TARUA ®, che aspira acqua mista a sabbia, foglie, aghi di pino e persino ossa di animali. La tecnologia a passaggio totale consente di trasferire materiali di qualsiasi dimensione senza intasamenti, garantendo continuità e sicurezza operativa.
Formazione e autonomia del cliente
Un aspetto chiave di questo progetto è stato fornire al cliente non solo la soluzione tecnica, ma anche le competenze necessarie per gestire in autonomia le operazioni future. La formazione erogata dal nostro team ha coperto:
- posizionamento corretto del robot all’interno del bacino e gestione dei comandi;
- sincronizzazione tra APNEO ™ e TARUA ®;
- norme di sicurezza per interventi su bacini aperti;
- tecniche per la gestione dei materiali aspirati.
Risultati concreti e vantaggi immediati

Grazie a questo intervento, il cliente ha potuto beneficiare di vantaggi tangibili:
- semplice rimozione di fanghi, sabbia e detriti organici;
- miglioramento della qualità dell’acqua per garantire l’efficienza degli impianti di irrigazione;
- sicurezza totale per il personale;
- continuità operativa senza svuotare il bacino;
- autonomia per la manutenzione futura, grazie alla formazione specifica.
Perché scegliere la pulizia senza fermata per i laghi artificiali per irrigazione?
Questo caso dimostra come la tecnologia applicata alla gestione delle risorse idriche possa risolvere problemi complessi. Il servizio di pulizia senza fermata permette di:
- risparmiare acqua evitando lo svuotamento del bacino;
- ridurre i costi legati a fermo impianto e manodopera aggiuntiva;
- migliorare la sostenibilità delle operazioni agricole;
- prevenire danni agli impianti di irrigazione causati da intasamenti.
Conclusione
L’intervento in Marocco rappresenta un modello replicabile per tutti quei contesti agricoli in cui la gestione dei bacini idrici per irrigazione è cruciale per la produttività e la sopravvivenza delle colture. La sinergia tra APNEO ™ e TARUA ® consente una pulizia sicura, completa e continua, senza compromettere la disponibilità d’acqua e senza esporre il personale a rischi inutili.
Grazie a questa tecnologia, IDEE E PRODOTTI è in grado di trasformare qualsiasi lago artificiale per irrigazione in un impianto efficiente e sostenibile, pronto a garantire un approvvigionamento costante anche nelle condizioni climatiche più difficili.
